1977 - Coca C0la Freakettona


Nel 1977 Coca-Cola firma una delle sue campagne italiane più iconiche: “Coca-Cola dà più vita”. Un claim semplice, immediato, capace di racchiudere in poche parole l’idea di energia, vitalità e gioia di vivere che il brand ha sempre cercato di trasmettere.
Il manifesto mostra una ragazza sorridente, seduta in modo informale, con jeans consumati e maglietta sportiva. Non una modella patinata, ma un volto vicino ai giovani dell’epoca: naturale, autentico, spontaneo. Tra le mani tiene la bottiglia di vetro, vero simbolo del marchio, che diventa elemento di riconoscimento universale e protagonista visiva assoluta.

Lo stile fotografico rompe con le rigidità del passato: niente pose artificiali o sfondi elaborati, ma una luce calda e un’inquadratura diretta che sembrano catturare un attimo di vita reale. La tipografia in rosso con profilo bianco, vivace e pop, riflette perfettamente lo spirito degli anni Settanta, strizzando l’occhio al mondo giovanile e alla grafica di strada.

La campagna, declinazione italiana dello slogan internazionale “Coke Adds Life”, divenne uno dei cavalli di battaglia di Coca-Cola anche nel decennio successivo, tanto da restare impressa nella memoria collettiva. In un’Italia in fermento culturale e sociale, il marchio non vendeva solo una bibita gassata, ma un’esperienza: un modo di essere, di vivere, di condividere.

Questa pubblicità del 1977 resta così un perfetto esempio di comunicazione emozionale generazionale, capace di legare un prodotto globale a un immaginario locale, facendo della Coca-Cola non soltanto una bevanda, ma un’icona di vitalità.

uriosità – “Coca-Cola dà più vita”

Lo slogan venne lanciato in Italia nel 1976 come adattamento del payoff internazionale “Coke Adds Life”.

Il claim ebbe un successo tale da essere riutilizzato per oltre un decennio, diventando una delle frasi pubblicitarie più ricordate dal pubblico italiano.

Negli spot televisivi dell’epoca, la canzone “Coca-Cola dà più vita” diventò un piccolo tormentone, accompagnata da immagini di giovani allegri, feste all’aperto e momenti di condivisione.

Le campagne erano mirate soprattutto ai giovani, posizionando la bibita come simbolo di freschezza, energia e socialità, in contrapposizione ad altri soft drink che puntavano solo sul gusto o sul prezzo.

Il successo dello slogan è testimoniato dal fatto che ancora oggi, a distanza di quasi cinquant’anni, molti italiani lo ricordano a memoria.







Nessun commento:

Posta un commento